
Chi siamo
Il Coro Alfonsina è stato fondato nel 2024 sotto la direzione di Esther Haarbeck e rappresenta un modo di fare musica corale vivo, creativo ed empatico – con sedi di prova in Ticino (Locarno) e a Hergiswil (NW).
Poco dopo la sua nascita, il coro si è sviluppato in un ensemble ambizioso con una risonanza che supera i confini nazionali. Dopo il suggestivo progetto pilota «Argentina meets Nidwalden and Ticino» e la prima assoluta del brano «El Llamado» del rinomato compositore argentino Martín Palmeri, il coro viaggerà nel 2025 a Parigi per partecipare al prestigioso Festival Misa Tango.
La musica di Martín Palmeri accompagna il Coro Alfonsina sin dall’inizio. La sua visione del coro come voce viva e unita plasma profondamente la nostra identità: la musica come forza che unisce, capace di collegare persone, culture e generazioni.




Il nostro stile
Cantiamo dalla musica classica alla contemporanea – da Azzurro alla Misa Tango. Ma nel nostro coro non si canta soltanto: si plasma il suono. Ogni voce porta con sé un’espressione personale e, allo stesso tempo, si fonde in un insieme più grande.
Il lavoro corale di Esther Haarbeck si distingue consapevolmente dai metodi tradizionali. Il suo approccio, il “cantare ascoltando”, pone l’accento sulla percezione consapevole della propria voce e sull’ascolto attento delle altre. Ogni cantante crea così uno spazio sonoro personale, quasi solistico, dal quale nasce il suono comune del coro – non attraverso l’adattamento, ma attraverso un vero incontro.
L’apprendimento musicale non avviene solo tramite la comprensione razionale, ma attraverso l’ascolto, l’imitazione, la vibrazione condivisa. Questo modo di lavorare – ispirato a tradizioni musicali orientali – apre uno spazio in cui la musica diventa viva, può respirare ed esprimere la sua forza curativa e unificante.
Nasce così una cultura del suono al tempo stesso individuale e collettiva: viva, empatica, autentica.
Direzione – Esther Haarbeck

Nata in Germania, Esther Haarbeck è cantante, direttrice di coro e pedagogista musicale con un’attività straordinariamente versatile nel panorama corale svizzero e internazionale. Dopo gli studi in pedagogia musicale e canto con Edith Kertész, ha approfondito la sua formazione in direzione e musica da camera con Albrecht Ostertag, Marianne Müller, Volker Deutsch e Christoph Brunner. Corsi complementari in canto con improvvisazione e in musicoterapia hanno ampliato il suo orizzonte artistico e caratterizzano tutt’oggi il suo approccio globale alla musica e al lavoro corale.
Nel corso della sua carriera ha diretto numerosi cori in Germania, nella Svizzera centrale e in Ticino, in particolare nel Canton Nidvaldo, dove continua a operare con grande dedizione. La sua attività come insegnante di musica alla Musikschule Hergiswil NW completa il suo lavoro artistico – con sensibilità pedagogica, empatia e una profonda passione per il canto condiviso.
Il suo percorso musicale l’ha portata con i suoi ensemble su palcoscenici prestigiosi – da esibizioni al Konzerthaus di Vienna fino alla Carnegie Hall di New York. Queste esperienze internazionali testimoniano l’elevata qualità artistica e l’energia ispiratrice con cui Haarbeck guida i suoi cori.
Dal punto di vista musicale unisce repertori classici e contemporanei, con una particolare attenzione alla promozione di compositori viventi – in particolare Ivo Antognini (Ticino) e Martín Palmeri (Argentina). Riesce a intrecciare tradizione e modernità, creando programmi che sanno emozionare e sorprendere.
Esther Haarbeck è una figura che unisce. Con il suo carattere aperto, cordiale e comunicativo, costruisce ponti – tra musicisti, ensemble e compositori, tra regioni e generazioni. Per lei la musica è un processo comunitario, in cui ascolto, risonanza e ispirazione reciproca giocano un ruolo centrale.
Al centro del suo lavoro corale si trova il suono – non come semplice risultato tecnico, ma come espressione di una comunità viva. Ogni voce ha spazio per la propria individualità, mentre il suono d’insieme nasce dall’ascolto consapevole dell’altro. Questo metodo del “cantare ascoltando” porta a un’armonia che cresce dalla diversità – a un coro che respira, comunica e vive.
Esther Haarbeck invita a vivere la musica, non solo a cantarla – come forma potente, unificante e profondamente umana di incontro. Nel suo lavoro la musica diventa un linguaggio di comunità, capace di superare confini e unire le persone nel suono.




I nostri progetti
Nel 2024 il Coro Alfonsina ha realizzato insieme a Martín Palmeri il progetto pilota «El Llamado – Argentina meets Nidwalden & Ticino». In collaborazione con scuole, giovani e musicisti professionisti dei mondi del tango e della musica classica è nato un progetto educativo interculturale che ha reso la musica una vera e propria ponte tra generazioni e culture.
Workshop, prove aperte e concerti comuni hanno favorito lo scambio tra Argentina e Svizzera – un dialogo tra tradizione, innovazione e gioia di vivere.
Sulla base di questo successo, il coro sta preparando per il 2027–2028 il prossimo grande progetto:
«Alfonsina: Freisam» – una nuova composizione di Martín Palmeri, ispirata ai versi della poetessa argentina Alfonsina Storni.
Il progetto riunirà musicisti internazionali, professionisti del tango e giovani dalla Svizzera. Accanto a workshop e format pedagogici che verranno integrati nei percorsi scolastici, nascerà un ampio programma culturale con l’obiettivo di aprire la musica come spazio creativo di apprendimento e incontro.
Il momento culminante sarà la prima assoluta del nuovo lavoro “Balletto Alfonsina” al KKL di Lucerna (da confermare) – una dichiarazione artistica a favore della forza della poesia, della musica e della comunità.




Partecipa con noi!
Se hai voglia di entrare a far parte del nostro coro o di cantare in uno dei nostri progetti, saremo felici di accoglierti! Non è necessario avere esperienza precedente – sono benvenute tutte le persone che amano cantare, sono curiose e desiderose di creare qualcosa insieme. Che tu legga la musica o preferisca cantare a orecchio non importa: ciò che conta è l’entusiasmo per la musica e per la comunità.
Il nostro coro vive di apertura, creatività e spirito di condivisione. Puoi partecipare a un progetto, cantare con noi regolarmente oppure sostenerci in altri modi – ad esempio attraverso collaborazioni, adesioni come socio sostenitore o attività di volontariato.
Contatto:
Mail: info@klangweltfinder.ch
Esther Haarbeck – +4178 / 639 50 12




Prove & luogo
Proviamo ogni due giovedì sera dalle 19.15 alle 21.00.
In vista dei concerti, le prove possono svolgersi con maggiore frequenza.
Prossime prove:
20.11.25 / 04.12.25 / 18.12.25 / 08.01.26 / 22.01.26 / 05.02.26 / 12.02.26 / 26.02.26
Prossimi concerti:
25.12.25 / 01.01.26 / 19.03.26 / 02.04.26
La nostra nuova sala prove si trova nel cuore di Locarno – uno spazio bello e centrale, con un’atmosfera davvero ispiratrice.
Indirizzo: Collegiata S. Antonio, Piazza Sant’Antonio, 6600 Locarno, Svizzera
[:de]

Chi siamo
Il Coro Alfonsina è stato fondato nel 2024 sotto la direzione di Esther Haarbeck e rappresenta un modo di fare musica corale vivo, creativo ed empatico – con sedi di prova in Ticino (Locarno) e a Hergiswil (NW).
Poco dopo la sua nascita, il coro si è sviluppato in un ensemble ambizioso con una risonanza che supera i confini nazionali. Dopo il suggestivo progetto pilota «Argentina meets Nidwalden and Ticino» e la prima assoluta del brano «El Llamado» del rinomato compositore argentino Martín Palmeri, il coro viaggerà nel 2025 a Parigi per partecipare al prestigioso Festival Misa Tango.
La musica di Martín Palmeri accompagna il Coro Alfonsina sin dall’inizio. La sua visione del coro come voce viva e unita plasma profondamente la nostra identità: la musica come forza che unisce, capace di collegare persone, culture e generazioni.




Il nostro stile
Cantiamo dalla musica classica alla contemporanea – da Azzurro alla Misa Tango. Ma nel nostro coro non si canta soltanto: si plasma il suono. Ogni voce porta con sé un’espressione personale e, allo stesso tempo, si fonde in un insieme più grande.
Il lavoro corale di Esther Haarbeck si distingue consapevolmente dai metodi tradizionali. Il suo approccio, il “cantare ascoltando”, pone l’accento sulla percezione consapevole della propria voce e sull’ascolto attento delle altre. Ogni cantante crea così uno spazio sonoro personale, quasi solistico, dal quale nasce il suono comune del coro – non attraverso l’adattamento, ma attraverso un vero incontro.
L’apprendimento musicale non avviene solo tramite la comprensione razionale, ma attraverso l’ascolto, l’imitazione, la vibrazione condivisa. Questo modo di lavorare – ispirato a tradizioni musicali orientali – apre uno spazio in cui la musica diventa viva, può respirare ed esprimere la sua forza curativa e unificante.
Nasce così una cultura del suono al tempo stesso individuale e collettiva: viva, empatica, autentica.
Direzione – Esther Haarbeck

Nata in Germania, Esther Haarbeck è cantante, direttrice di coro e pedagogista musicale con un’attività straordinariamente versatile nel panorama corale svizzero e internazionale. Dopo gli studi in pedagogia musicale e canto con Edith Kertész, ha approfondito la sua formazione in direzione e musica da camera con Albrecht Ostertag, Marianne Müller, Volker Deutsch e Christoph Brunner. Corsi complementari in canto con improvvisazione e in musicoterapia hanno ampliato il suo orizzonte artistico e caratterizzano tutt’oggi il suo approccio globale alla musica e al lavoro corale.
Nel corso della sua carriera ha diretto numerosi cori in Germania, nella Svizzera centrale e in Ticino, in particolare nel Canton Nidvaldo, dove continua a operare con grande dedizione. La sua attività come insegnante di musica alla Musikschule Hergiswil NW completa il suo lavoro artistico – con sensibilità pedagogica, empatia e una profonda passione per il canto condiviso.
Il suo percorso musicale l’ha portata con i suoi ensemble su palcoscenici prestigiosi – da esibizioni al Konzerthaus di Vienna fino alla Carnegie Hall di New York. Queste esperienze internazionali testimoniano l’elevata qualità artistica e l’energia ispiratrice con cui Haarbeck guida i suoi cori.
Dal punto di vista musicale unisce repertori classici e contemporanei, con una particolare attenzione alla promozione di compositori viventi – in particolare Ivo Antognini (Ticino) e Martín Palmeri (Argentina). Riesce a intrecciare tradizione e modernità, creando programmi che sanno emozionare e sorprendere.
Esther Haarbeck è una figura che unisce. Con il suo carattere aperto, cordiale e comunicativo, costruisce ponti – tra musicisti, ensemble e compositori, tra regioni e generazioni. Per lei la musica è un processo comunitario, in cui ascolto, risonanza e ispirazione reciproca giocano un ruolo centrale.
Al centro del suo lavoro corale si trova il suono – non come semplice risultato tecnico, ma come espressione di una comunità viva. Ogni voce ha spazio per la propria individualità, mentre il suono d’insieme nasce dall’ascolto consapevole dell’altro. Questo metodo del “cantare ascoltando” porta a un’armonia che cresce dalla diversità – a un coro che respira, comunica e vive.
Esther Haarbeck invita a vivere la musica, non solo a cantarla – come forma potente, unificante e profondamente umana di incontro. Nel suo lavoro la musica diventa un linguaggio di comunità, capace di superare confini e unire le persone nel suono.




I nostri progetti
Nel 2024 il Coro Alfonsina ha realizzato insieme a Martín Palmeri il progetto pilota «El Llamado – Argentina meets Nidwalden & Ticino». In collaborazione con scuole, giovani e musicisti professionisti dei mondi del tango e della musica classica è nato un progetto educativo interculturale che ha reso la musica una vera e propria ponte tra generazioni e culture.
Workshop, prove aperte e concerti comuni hanno favorito lo scambio tra Argentina e Svizzera – un dialogo tra tradizione, innovazione e gioia di vivere.
Sulla base di questo successo, il coro sta preparando per il 2027–2028 il prossimo grande progetto:
«Alfonsina: Freisam» – una nuova composizione di Martín Palmeri, ispirata ai versi della poetessa argentina Alfonsina Storni.
Il progetto riunirà musicisti internazionali, professionisti del tango e giovani dalla Svizzera. Accanto a workshop e format pedagogici che verranno integrati nei percorsi scolastici, nascerà un ampio programma culturale con l’obiettivo di aprire la musica come spazio creativo di apprendimento e incontro.
Il momento culminante sarà la prima assoluta del nuovo lavoro “Balletto Alfonsina” al KKL di Lucerna (da confermare) – una dichiarazione artistica a favore della forza della poesia, della musica e della comunità.




Partecipa con noi!
Se hai voglia di entrare a far parte del nostro coro o di cantare in uno dei nostri progetti, saremo felici di accoglierti! Non è necessario avere esperienza precedente – sono benvenute tutte le persone che amano cantare, sono curiose e desiderose di creare qualcosa insieme. Che tu legga la musica o preferisca cantare a orecchio non importa: ciò che conta è l’entusiasmo per la musica e per la comunità.
Il nostro coro vive di apertura, creatività e spirito di condivisione. Puoi partecipare a un progetto, cantare con noi regolarmente oppure sostenerci in altri modi – ad esempio attraverso collaborazioni, adesioni come socio sostenitore o attività di volontariato.
Contatto:
Mail: info@klangweltfinder.ch
Esther Haarbeck – +4178 / 639 50 12




Prove & luogo
Proviamo ogni due giovedì sera dalle 19.15 alle 21.00.
In vista dei concerti, le prove possono svolgersi con maggiore frequenza.
Prossime prove:
20.11.25 / 04.12.25 / 18.12.25 / 08.01.26 / 22.01.26 / 05.02.26 / 12.02.26 / 26.02.26
Prossimi concerti:
25.12.25 / 01.01.26 / 19.03.26 / 02.04.26
La nostra nuova sala prove si trova nel cuore di Locarno – uno spazio bello e centrale, con un’atmosfera davvero ispiratrice.
Indirizzo: Collegiata S. Antonio, Piazza Sant’Antonio, 6600 Locarno, Svizzera
[:]
